-
Meditazione Sonora in Grotta
-
Il silenzio è in ciò che osserva
L'esperienza sonora non è fatta da un suono;
E anche un singolo suono non è fatto da "un suono", ma da tantissime sfumature di vibrazione, per cui non si tratta di concentrarsi su un suono, ma dell'ascolto periferico.
*
L'ascolto periferico è estremamente rilassante, perchè rende più evidente l'ascolto stesso rispetto ai suoni ascoltati.
*
Non esiste silenzio nel mondo, non c'è silenzio in ciò che accade.
Lo troviamo nell'ascolto.
*
Diciamo spesso di volerci prendere una pausa, o di volere un pò di silenzio.
Le pause, - tra i respiri, i pensieri, le sensazioni, - sembrano infinitamente piccole, in realtà è il resto ad essere piccolo rispetto alla pausa.
*
Quando si è stressati spesso si dice "non c'è pace", ed è vero, non c'è pace in ciò che accade.
C'è pace in ciò che ascolta, che osserva ciò che accade. -
La mente in caduta libera
Cosa agisce in noi quando non facciamo niente?
Abbassando il "volume" dell'azione esteriore ascoltiamo meglio l'azione sottile, cioè cercare pensieri o volerli fermare.
Questo tipo di azione è il motore del pensiero.
~
È paradossale volersi concentrare, perchè si sostiene un io che vuole concentrare un altro io.
Sia l'io che vuole agire, sia ciò su cui vuole agire è un unico flusso di sensazioni che ha un'unica direzione, quella del momento presente.
~
Così, troviamo la calma nel modo esattamente opposto in cui pensavamo inzialmente volendo fermare la mente, cioè lasciandola completamente libera.
La mente in caduta libera lascia scorgere un silenzio dinamico, diverso dal sonno profondo, vivo.
~
Dimenticare completamente obiettivi e tempi,
Gli obiettivi limitano la meditazione.
La meditazione è noi stessi, non un modo per conoscere qualcosa di esterno.
~
Quando diciamo "interno", l'attenzione va verso la mente, in realtà non c'è nulla di più esterno dalla mente, sono parole che indicano cose.
Con la pratica ci abituiamo a portare l'attenzione a come ci sentiamo, al nostro stato interiore, e non a cosa pensiamo. -
È bello sognare, ed è bello svegliarsi
In genere manteniamo una percezione di divisione tra lo spazio interno e lo spazio esterno, ma questa divisione è finta, un concetto.
.
.
Quando sogniamo percepiamo uno spazio esterno, ma è ovvio che sia l'interno che l'esterno è sogno.
.
.
Lo spazio interno come quello esterno cambia, è relativo. Ciò che non è relativo è lo "Spazio" in cui la percezione dello spazio appare.
.
.
Quando avviene la percezione del tempo? La percezione del tempo è fuori dal tempo.
.
.
Non esiste un senso per percepire lo spazio in cui accade ogni percezione.
.
.
L'attenzione va da tante parti, e dimentichiamo da dove parte.
.
.
È bello sognare, ed è bello svegliarsi. -
Includere ogni esperienza - Meditazione Guidata
-
Meditazione Guidata - lo sfondo necessario
Qual è la nostra casa,
Quanto è grande lo spazio in cui ogni momento può essere quello che è.
Travalica il senso di spazio fisico.
Possiamo osservare dentro di noi lo spazio in cui si muovono le sensazioni,
Possiamo percepire il senso di spazio in cui il nostro corpo è accolto.
La percezione dello spazio interno ed esterno accade in un momento,
accolto in un senso di eternità.
Sfondo di silenzio necessario ad ogni percezione. -
Vuoto, impermanenza, momento presente
-
Sentire il confine - Meditazione di 3 minuti
-
One Minute Pure Sound Meditation